1-110064

I1. CRISTIANI E PAGANI.
Il cristianesimo dei primi secoli si confronta con la cultura e con la società pagana

[Ennio Apeciti – Giuseppina Brazzelli – Mario Delpini – Marco Oneta]
Questo quaderno (il cui titolo è tratto da una poesia di D. Bonhoeffer) tratta le questioni sempre attuali della presenza del cristiano nel mondo; partendo dalla tesi evangelica radicale per cui il cristiano “è nel mondo ma non è del mondo”, si risale alle scelte che istituiscono il dialogo con la cultura del mondo medesimo, sia nelle forme più elaborate della letteratura e dell’arte, sia nelle forme più ordinarie dello stile di vita quotidiano, senza evitare le relazioni sociali e politiche.

I2. GLI ANNI DEL FASCISMO.
Cultura di regime e letteratura di opposizione

[Fabio Viscardi – Carlo Faccendini]
I testi che proponiamo riprendono due interventi della giornata di approfondimento culturale dell’istituto liceale del Seminario, dedicata, nel maggio 1997, agli aspetti della cultura e della narrativa negli anni del fascismo. Essi rappresentano un primo approccio ad una materia assai ricca e ancora troppo poco conosciuta. Hanno come obiettivo di offrire una sintesi didattica che accompagni e faciliti lo studio degli alunni.

I3. SCHEDE GUIDA PER LA LETTURA DE “I PROMESSI SPOSI”
[Pasquale Bricchi]
Queste schede, preparate da don Pasquale Bricchi, già docente di lettere nel Ginnasio del Seminario rappresentano una validissima introduzione al romanzo manzoniano. Si tratta, in effetti, di un lavoro analitico, realizzato sulla base di una competenza ottenuta attraverso uno studio attento, puntualmente verificato durante le lezioni e soprattutto sostenuto da un grande amore nei confronti di un autore che si è rivelato prezioso compagno di viaggio.

I4. IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO.
Pellegrini, Palmieri, Romei

[Giuseppe Como (nota teologica) – Silvano Casiraghi – Marco Oneta – Stefano Saggin – Fabio Viscardi]
Dopo l’introduzione sul senso cristiano del pellegrinaggio, gli altri saggi analizzano vari aspetti dell’esperienza del pellegrinare che ha avuto nel Medioevo il suo momento caratterizzante: il periodo patristico e del viaggio dei Palmieri a Gerusalemme, attraverso i testi di Egeria; i Pellegrini a Santiago di Compostela; il pellegrinaggio a Roma per il Giubileo del 1300; infine viene descritta la vicenda di S. Luigi re di Francia che vive la crociata come pellegrinaggio.

I5. STUDIO DELLA TEOLOGIA E VITA SPIRITUALE
[Giuseppe Colombo – Pierangelo Sequeri] 
In questo quaderno dedicato alla teologia in sé e nel suo valore spirituale, mons. Giuseppe Colombo e mons. Pierangelo Sequeri ci offrono una pista iniziale per l’accostamento della spiritualità – a cui il Biennio teologico è particolarmente dedicato – e della teologia, che tanto tempo occuperà per molti anni. Queste due sono forse le due “scoperte” più attese per un giovane che inizia il cammino del Seminario, e a questo accostamento il Seminario attribuisce tanta valenza formativa, perché tradizionalmente e con sempre rinnovata coscienza, l’attribuisce la Chiesa.

I6. LA TERZA SORELLA.
Discorso sulla speranza

[Pierantonio Tremolada – Mario Antonelli – Dario Cornati] 
Che il nostro tempo non sia proprio il tempo della speranza? Proprio per questo abbiamo voluto far spazio e ospitare questa “terza sorella”. Tre presbiteri professori di teologia e filosofia presentano un tratto obiettivo della speranza cristiana. Queste pagine costituiscono un piccolo luogo spirituale in cui tornare a pensare e a pregare, semplicemente per vivere da cristiani, ma da cristiani avveduti; fedeli alla storia, ma fedeli anche al suo compimento. Lo sappiamo bene, questo è un compito, ma è innanzitutto una grazia.

I7. TOLLERANZA E PLURALISMO.
Le ragioni cristiane del rispetto nella comunità civile

[Eros Monti]
Sono gli atti del Convegno su temi di “Pace e Giustizia” del 1998. Il relatore, alla luce della teologia morale sociale, presenta l’evoluzione storica e le ragioni civili degli atteggiamenti della tolleranza e del pluralismo e ne offre una valutazione in una prospettiva evangelica. Ottimo per una catechesi ai giovani.

I8. CONDANNARE E CONDONARE.
Il vangelo e il diritto di una società civile di punire e di graziare  

[Eros Monti]
Sono gli atti del Convegno sui temi di “Pace e Giustizia” del 1999. Alle soglie del Giubileo del 2000 e dell’invito biblico a “liberare i carcerati”, il relatore, alla luce della teologia morale sociale, presenta una riflessione sulle ragioni di una società di attribuire a se stessa il diritto di stabilire delle leggi, di condannare i trasgressori e di condonare i debiti con la giustizia. Ottimo per una catechesi ai giovani.

I9. LE ORIGINI DELL’UOMO.
Adamo o Cristo: chi fu il primo uomo?

[Francesco Scanziani]
“Ultimo della serie o fuori serie?”: con questo interrogativo si affrontava – in un approfondimento culturale per la II Liceo – la questione sulle origini dell’uomo e sulla relazione dell’uomo stesso con l’ordine del cosmo, secondo le diverse prospettive del sapere scientifico, filosofico e teologico. Per i giovani studenti che non sempre hanno la possibilità di confrontare a scuola il dato delle scienze naturali e della filosofia con una riflessione teologica così qualificata…

I10. LA CLONAZIONE TRA SCIENZA ED ETICA.
Cenni scientifici e spunti etici per capire e valutare

[Aristide Fumagalli]
Nell’evoluzione tecnologica e scientifica emergono con forza sempre maggiore alcune domande: fino a che punto l’uomo può manipolare la natura? Qual è il senso della vita? Quale umanità stiamo costruendo per il futuro? Affrontiamo uno degli argomenti più attuali, la clonazione, con un intervento di don Aristide Fumagalli, che è molto apprezzato per la sua competenza e per la sua eccezionale chiarezza espositiva.

I11. “E IO TI ASSOLVO DAI TUOI PECCATI…”.
Piccola catechesi sul Sacramento della penitenza  

[Pierpaolo Caspani]
L’esposizione di don Pierpaolo è semplice e al tempo stesso molto rigorosa, e può essere veramente utile per chi vuole approfondire le ragioni di un gesto sacramentale che già vive abitualmente, ma anche per chi se ne è allontanato, forse proprio per averlo vissuto in modo un po’ banale o infantile.

I12. IN PRINCIPIO ERA IL NOI.
Sentire l’altro, sentire Dio

[Stefano Guarinelli]
La ricerca dell’altro attraversa tutta la vita della persona umana. Il desiderio dell’altro può portare con sé l’illusione, temeraria, del possesso. È la speranza che l’altro e l’Altro siano per me e per nessun altro, così che io possa averli sempre con me. Nelle pagine di questo quaderno don Stefano, docente di psicologia, vuole mostrare le ragioni di un percorso che, in analogia con la relazione interpersonale, può condurci ad entrare in una comunione, anche affettiva, con il Dio di Gesù Cristo.

I13. CHE DESIDERI?
Le stagioni del desiderio: le sue maschere e i suoi volti

[Dario Cornati – Enrico Parolari – Davide D’Alessio] 
Un giorno, una donna samaritana uscì per attingere acqua dal pozzo di Giacobbe. Giunta al pozzo, incontrò un uomo che le chiese di dargli da bere. Quell’uomo era Gesù di Nazaret. Iniziò così un dialogo avvincente nel quale la sete, il pozzo e l’acqua divennero espressione del desiderio della donna e rivelazione del desiderio di Dio. Questo dialogo può favorire ancora oggi l’incontro con il Signore Gesù. L’abbiamo ripercorso idealmente in tre serate, tre incontri di cultura e spiritualità; lo riproponiamo qui perché tanti altri giovani possano cercare una risposta ai loro desideri.

I14. “NON SI FA NIENTE PER NIENTE”?
Conversazioni sul dono

[Ermenegildo Conti – Enrico Parolari – Mario Antonelli] 
Le riflessioni presentate in questo libretto nascono da tre serate di “conversazione” proposte ai giovani della Diocesi dagli insegnanti del Biennio teologico del Seminario di Seveso. Il tema scelto per queste conversazioni è stato il “dono”. Tema immediatamente accattivante – chi non ricorda con vero piacere momenti in cui ha ricevuto dei regali? – e, nello stesso tempo, intrigante: ricevere un dono suscita stupore, gratitudine, desiderio, restituzione… ma può anche generare umiliazione, risentimento… inoltre, donare esprime affetto, amore sincero… ma sappiamo bene che in un dono può nascondersi anche un inganno, l’astuzia della seduzione, la violenza della prevaricazione. Ebbene: cosa ruota attorno all’esperienza del dono? Questa la domanda con la quale ci confrontiamo lungo queste tre riflessioni.

I15. SAPEVANO BENE CHE ERA IL SIGNORE.
Introduzione ai Vangeli

[Lorenzo Cattaneo – Tullio Citrini] 
Questo lavoro sobrio, chiaro, ben strutturato, conserva immutato il proprio valore e assolve bene il compito di introdurre al mistero di Cristo quanti si affacciano alla soglia degli studi teologici. La sua impostazione tendenzialmente sintetica e il modo di procedere ordinato consentono un primo approccio serio al mondo dei Vangeli e alla persona di Cristo che essi presentano. Chi leggerà queste pagine sarà aiutato a riconoscere le quattro diverse armonizzazioni del mistero cristiano presenti rispettivamente nell’opera di Matteo, di Marco, di Luca e di Giovanni, e comincerà ad entrare nell’orizzonte della rivelazione neotestamentaria.

I16. IL PECCATORE PERDONATO.
Itinerario penitenziale del cristiano

[Giovanni Moioli] 
Don Giovanni Moioli è stato, per coloro che hanno potuto ascoltarlo, veramente una voce che insegnava. Le pagine che qui sono raccolte rappresentano un’esemplificazione di quanto ancora egli possa insegnare in un ambito, quello dell’itinerario penitenziale dell’esperienza cristiana, che sempre suscita interessi ed interrogativi, e rimane, per l’attuale situazione di Chiesa, una vera sfida evangelica di rinnovamento. Questo testo vorrebbe così essere consegnato a tutte le esperienze di comunità che desiderano riscoprire, nell’accoglienza di quei piccoli secondo il Vangelo che sono i cristiani peccatori, il volto autentico del loro essere Chiesa.

I17. “E I DUE SARANNO UNA CARNE SOLA…”.
Piccola catechesi sul sacramento del matrimonio

[Pierpaolo Caspani] 
Rigore e chiarezza espositiva fanno di questo quaderno uno strumento agile e utile per la conoscenza del sacramento del matrimonio e per una prima riflessione su alcune problematiche pastorali di grande attualità.

I18. CENTO ANNI DI STORIA DEL CINEMA.
Percorsi cinematografici tra episodi significativi, linguaggi e generi del racconto  

[Fabio Viscardi]
Chiarissima e originalissima sintesi sugli sviluppi della vicenda cinematografica nei suoi primi cento anni. Riflessioni sui linguaggi, sui generi del racconto e un approfondimento puntiglioso sul neorealismo a partire dall’opera di De Sica e nel passaggio epocale del 1954. Praticamente indispensabile.

I19. NOI RICORDIAMO.
La memoria impegnativa dell’olocausto. Con una biografia spirituale di Edith Stein

[Ennio Apeciti – Enrico Parolari]
A partire da un articolo sulla possibilità di poetare dopo Auschwitz, e dalla riflessione della Santa Sede pubblicata col titolo “Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah”, si propongono due riflessioni: una filosofica sulla memoria e la colpa dei sopravvissuti, e l’altra di taglio storico sulla Shoah, l’Italia e la Chiesa. La biografia spirituale di Edith Stein, ebrea fedele al suo popolo e martire cristiana, propone la testimonianza di una fede capace di esprimersi in ogni contesto.

I20. QUELLO CHE IL CIELO DESIDERA.
Libertà e morale

[Aristide Fumagalli]
Proponiamo questo testo ideato per la catechesi dei 18/19enni della Diocesi. Don Aristide Fumagalli, docente di teologia morale e preside del Seminario di Milano, affronta con la consueta chiarezza ed incisività il tema della decisione tra il bene e il male, della libertà e dei suoi condizionamenti: un tema non certo relegato alla stagione giovanile, poiché non esiste età della vita nella quale un uomo non debba scegliere. Il testo si compone di quattro brevi capitoli, corrispondenti a “schede” che invitano alla lettura e alla riflessione, a livello di gruppo oppure individuale.

I21. LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Ragioni e criteri di valutazione morale  

[Aristide Fumagalli]
Don Aristide Fumagalli, docente di teologia morale in Seminario, ha già pubblicato altri contributi tra i nostri quaderni, sempre molto apprezzati per la sua competenza e per la sua eccezionale chiarezza espositiva. In questo nuovo testo affronta con la consueta incisività i temi legati ai prossimi referendum.

I22. LA FELICITA’
… oltre gli slogan e le illusioni, i percorsi di una felicità possibile

[Dario Cornati – Stefano Guarinelli – Giuseppe Como]
La felicità! Quanti sogni nascono attorno a questa parola. Ma perché poi non si realizzano? È possibile essere felici, vivere una vita felice? Oppure la felicità è destinata a consumarsi in un attimo? Cosa ci rende felici? Esiste un segreto per trovare la felicità? Dove si trova? La dobbiamo cercare o semplicemente ci “cade addosso”? Sono questi gli interrogativi che vengono affrontati nelle riflessioni contenute in queste pagine, originariamente proposte in tre serate rivolte ai giovani… Le riflessioni presentate lasciano affiorare lentamente un’idea semplice e persuasiva: la felicità s’accende nel legame con l’altro, perché non è possibile essere felici da soli!

I23. A TU PER TU CON LA BIBBIA.
Leggere, interpretare e pregare con la Scrittura  

[Davide D’Alessio]
In queste pagine vorrei rivolgermi a coloro che hanno il desiderio di avvicinarsi alla Bibbia. Ne possiedono una copia. Forse non l’hanno mai aperta, ma ora incuriositi vogliono provare a leggerla. Oppure hanno già tentato di leggerla ma non ne comprendono il senso e attendono qualcuno che li istruisca. Come si impara a leggere la Bibbia? A interpretarla? A pregare con il testo biblico? Attorno a queste tre domande si raccolgono le riflessioni presentate in questo testo.

I24. “PRENDETE E MANGIATE…”.
Piccola catechesi sul sacramento dell’Eucarestia  

[Pierpaolo Caspani]
“Ogni famiglia, sostenuta dalla parrocchia, dai sacerdoti, dalle persone consacrate, da collaboratori laici e, in modo speciale, dalla scuola cattolica, deve favorire un processo educativo all’Eucaristia. La celebrazione dell’Eucaristia deve promuovere sempre di più ad ogni livello la presa di coscienza e la realizzazione di una “Chiesa famiglia” tramite la solidarietà, le relazioni familiari e la comunione tra tutti i membri della comunità”. E’ in sintonia con queste affermazioni del Sinodo sull’Eucaristia che don Pierpaolo Caspani, come sempre con chiarezza e precisione, ci guida ad approfondire la verità del sacramento centrale della Chiesa.

I25. DIO E’ AMORE.
Presentazione dell’enciclica di Benedetto XVI, Deus caritas est  

[Aristide Fumagalli]
Pubblichiamo la presentazione dell’enciclica Deus caritas est, proposta da don Aristide Fumagalli, professore di Teologia morale nel seminario di Venegono, nell’ambito del suo servizio pastorale nella città di Limbiate.
Il contesto in cui nasce e la competenza specifica dell’autore rendono queste pagine un’agevole, chiara e illuminante lettura delle parole di papa Benedetto XVI.

I26. L’AMICO RITROVATO.
Trattenimenti sull’amicizia  

[Enrico Parolari – Francesco Braschi – Cristiano Passoni]
E’ una parola vaga quella dell’amicizia: come per l’amore può riferirsi a tutto o quasi. Facile viene dunque la retorica: le frasi si sprecano, le emozioni corrono, ma sembra difficile poterne rapire il “segreto”. Con tre incontri di cultura e spiritualità, il seminario di San Pietro ha voluto offrire alcuni spunti per uscire dai luoghi comuni, per cominciare un’avventura, anche personale, che possa dare sapore alla vita e alle sue gioie.

I27. MIRAGGI E SEGRETI DELL’AMORE.
Non solo per fidanzati

[Aristide Fumagalli]
«Il termine amore è oggi diventato una delle parole più usate ed anche abusate, alla quale annettiamo accezioni del tutto differenti. […] In tutta questa molteplicità di significati, però, l’amore tra uomo e donna, nel quale corpo e anima concorrono inscindibilmente e all’essere umano si schiude una promessa di felicità che sembra irresistibile, emerge come archetipo di amore per eccellenza, al cui confronto, a prima vista, tutti gli altri tipi di amore sbiadiscono» (BENEDETTO XVI, Deus caritas est, 2).

I28. GUARDARE LA PAURA NEGLI OCCHI.
Crescere, incontrare, morire 
[Enrico Parolari – Ermenegildo Conti – Francesco Scanziani]
Fin dalle sue origini il fenomeno della paura è inscritto nella storia dell’umanità. Ogni epoca, con accenti propri, racconta i modi attraverso i quali questo sentimento si è fatto strada nel cuore dell’uomo, lo ha invaso, scosso, provato duramente. Parimenti ogni epoca narra anche le sorprendenti vie d’uscita da questo disagevole «paese» che è la paura. A ciascuno è offerto più di uno spunto per intrattenersi sul proprio vissuto e sul nostro mondo così sicuro di sé, eppure così impaurito.

I29. “SPE SALVI FACTI SUMUS”.
Presentazione dell’Enciclica di Benedetto XVI, Spe salvi

[Davide D’Alessio]
La chiara comprensione delle linee di sviluppo della riflessione di Benedetto XVI e lo scioglimento di alcuni nodi fondamentali presenti nell’Enciclica, che rischiano di rimanere oscuri per chi non ha studiato teologia o filosofia, fanno di questa presentazione un testo prezioso per permettere di raccogliere l’invito del Papa a rinnovare la nostra speranza in un tempo in cui questo esercizio è sempre più necessario.

I30. ASCOLTO, DUNQUE RISUONO
[Ugo Lorenzi – Alberto Colombo – Raffaele Deluca –Davide D’Alessio]
L’ascolto è un’avventura: chiede di abbandonare un poco se stessi per accogliere l’altro, una persona, un suono, un significato… Lasciare le proprie certezze per scoprire che anche l’estraneo può riservare promesse e suscitare aspettative non è scontato: esige il gusto e la freschezza della novità. Prestare attenzione senza vedere non è semplice: domanda un esercizio di sensibilità e di affinamento, per guardare più in profondità, per scorgere ciò che non è visibile.

I31. RINASCERE DALL’ACQUA E DALLO SPIRITO.
Piccola catechesi su Battesimo e Cresima

[ Pierpaolo Caspani]
Rigore sintetico e chiarezza espositiva fanno di questo quaderno uno strumento agile e utile per la conoscenza dei sacramenti del Battesimo e della Cresima.

I32. CONDANNATI A MENTIRE?
Dialoghi sulla menzogna

[Ermenegildo Conti – Enrico Parolari – Davide D’Alessio]
È possibile evitare di mentire? Non siamo sempre un po’ falsi, pronti a trovare un aggiustamento che metta a posto in fretta situazioni ingestibili o insopportabili? Non è forse la bugia il segno che non riusciamo ad esprimerci e conoscerci in totale trasparenza? Non siamo forse condannati a mentire?

I33. IL GIOCO… UNA COSA SERIA!
[Ermenegildo Conti – Enrico Parolari – Tommaso Castiglioni]
Può il gioco aiutarci a comprenderci in profondità? Che cosa in realtà nasconde e rivela, di noi e degli altri, della vita e del nostro tempo? Può parlare anche di Dio? O aiutarci a parlare con Lui?
Di queste problematiche (e di altri aspetti) si occupano le tre relazioni presenti in questo quaderno, prendendo come profilo della ricerca rispettivamente l’ambito socio-culturale, psicologico e teologico.

I34. CHE FINE HA FATTO IL GRILLO PARLANTE?
Coscienza e senso di colpa
[Tommaso Castiglioni – Stefano Cucchetti – Enrico Parolari]
È difficile afferrarla, a volte è fastidiosa da ascoltare, la si può temere o anche odiare, ma è impossibile da cancellare. È quella “vocina” che ciascuno di noi sente nel cuore, quell’appello alla responsabilità che spesso è tradito dalle azioni quotidiane.
Parlarne oggi può significare anzitutto riconoscere che la cultura sta cercando di eliminare o almeno cauterizzare l’inquietudine che il senso di colpa genera nel cuore dell’uomo.

I35. E SE QUALCUNO MI VEDE?
Dalla vergogna al pudore

[Ugo Lorenzi – Emilio Gnani – Mario Antonelli]
In questo quaderno, che raccoglie la serie di tre interventi tenuti nel Seminario di Seveso nel febbraio 2012, viene affrontato il tema della vergogna e del pudore. Per quanto risulti una situazione antipatica, la vergogna può aiutarci a comprendere sia eventuali cammini di maturazione per abbandonare consuetudini sbagliate, sia forme più corrette per coltivare una giusta considerazione di sé.