La bellezza di donarsi agli altri, soprattutto ai più fragili. Questo il messaggio del numero di dicembre di Fiaccolina, che affronta il delicato tema della disabilità.

Attraverso il fumetto, ispirato alla storia di Luca, un bambino di 10 anni affetto da tetraparesi spastica, verrà spontaneo chiedersi: come possiamo diventare dono per le persone che hanno qualche fatica? Un dono come lo è Gesù, che ancora una volta nasce per ciascuno di noi.
Anche questo mese, “Con gli occhi di Gesù”, impareremo che nessuno è dimenticato da Dio. Basta rileggere il brano di Luca 12, 4-7 per comprendere che persino ciò che a noi sembra insignificante, come «cinque passeri» che valgono non più di «due soldi», ai suoi occhi possiede un valore immenso. Tanto più noi che siamo suoi figli e tanto più coloro che portano i segni della sofferenza e della malattia. Costoro hanno una vocazione speciale: insegnarci ad amare in maniera concreta, gratuita e disinteressata, come Gesù.
La psicologa Marta ci aiuterà a capire come comportarsi con un compagno o un amico disabile, come superare i pregiudizi e come favorire l’inclusività, a partire dalla scuola.
La rubrica di preghiera suggerisce un testo di Fede e Luce, un gruppo di famiglie che si aiutano vicendevolmente a vivere la disabilità.
Non mancano i commenti ai Vangeli delle domeniche, i giochi e le interviste ai grandi dello sport che hanno qualcosa da insegnarci anche nella vita. Protagonista della “Hall of fame” di questo mese è Andrea Montoli, campione italiano di ciclismo nella categoria juniores.
Fiaccolina è disponibile presso il Segretariato per il Seminario a Milano, telefono 02.8556278, e-mail: segretariato@seminario.milano.it