Fiaccola
Gennaio 2021
«Annunciare il Vangelo, celebrare il mistero e diventare Chiesa». In questo si riassume l’essere cristiani, come ha ricordato l’arcivescovo Mario Delpini ai seminaristi del Biennio, che ha incontrato, come da tradizione, lo scorso 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione.
Dicembre 2020
Gesù ci viene incontro anche in questo tempo di crisi ed incertezze; nasce ancora una volta tra le rovine del mondo, abbracciandoci tutti con il suo amore, per questo dobbiamo gioire. A tale riflessione possiamo giungere meditando con attenzione sull’ “Adorazione dei Magi”, splendida opera attribuita al Beato Angelico o a Filippo Lippi.
Novembre 2020
È un numero ricco di testimonianze, riflessioni e spunti quello di novembre de La Fiaccola. Il titolo rimanda allo scorso mese missionario, con l’intervista a don Stefano Conti, fidei donum in Zambia, che racconta quanto sia bella la dimensione comunitaria della fede in Africa.
Ottobre 2020
Il numero de La Fiaccola di ottobre è quello della ripartenza: dell’anno pastorale, della vita nelle parrocchie e in Seminario.
Agosto/Settembre 2020
Il numero di agosto-settembre de La Fiaccola offre alcuni racconti dell’estate oratoriana “inedita”, ma soprattutto contributi e riflessioni in vista di una buona ripartenza per l’anno pastorale e seminaristico 2020-21.
Giugno/Luglio 2020
Un numero dedicato al difficile tempo della pandemia, vissuto in Seminario, nelle proprie case, nelle corsie degli ospedali e nelle zone più povere del mondo.
maggio 2020
Pur nelle ristrettezze imposte dal periodo che stiamo vivendo, il numero di maggio de La Fiaccola è ricco di articoli e spunti di riflessioni. A cominciare dall’intervista che il cardinale Angelo Scola ci ha rilasciato in occasione del suo 50° di sacerdozio. Sua Eminenza ripercorre alcune tappe del suo cammino vocazionale, si sofferma sulla proposta del Seminario e sulla vita celibe del presbitero diocesano, senza trascurare una considerazione sulla pandemia in atto.
Aprile 2020
È un tempo difficile quello che stiamo vivendo e la Pasqua, ormai alle porte, sarà diversa da tutte le altre. La Fiaccola di aprile racconta, come sempre, la vita della comunità del Seminario che continua, nella sua alternanza di preghiera e studio, anche al tempo del Coronavirus.
Marzo 2020
In uno scritto per la Quaresima del 1985 don Tonino Bello invitava a vivere il tempo di preparazione alla Pasqua con un’attenzione molto particolare: quella di saper scegliere non la “circonvallazione”, ovvero la strada veloce che aggira le città, ma la “mulattiera”, la via più lunga e difficile che, nel caso del Calvario, consente di arrivare ai piedi della croce di Gesù per contemplarne il dono d’amore grande.
Febbraio 2020
L’immagine di copertina del seminatore di Van Gogh, scelta per il numero di febbraio de La Fiaccola, è per presentare alcuni dei collaudati cammini vocazionali, proposti dalla Pastorale giovanile o dal Seminario di Milano.